Il 28 e 29 Giugno, presso gli spazi della Apple Developer Academy, si è svolta l’ottava edizione di The Big Hack: la maratona di idee in cui sviluppatori, maker, hacker e appassionati di tech si sono incontrati per un grande laboratorio di innovazione. Due giorni nei quali le idee hanno preso vita provando a risolvere sfide reali proposte da consolidate realtà aziendali.
E’ per noi un piacere rendere pubblici i progetti dei nove team vincitori, che si sono distinti per creatività, innovazione e valore, aggiudicandosi premi in buoni Amazon con valore fino a 5.000 €.
Si fa notare che ogni progetto vincitore è linkato: cliccando sul nome, sarà direttamente possibile visualizzare il relativo video.
🔹LA CHALLENGE
𝐄𝐧𝐢: 𝐊𝐧𝐨𝐰𝐥𝐞𝐝𝐠𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐭𝐮𝐫𝐞: 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 – fino a 5.000 € in buoni Amazon
Quanto sarebbe utile uno strumento che catturi come input documenti di estensione diversa (e.g. testi, video, presentazioni power point, podcast, etc.) afferenti a una stessa tematica e che, attraverso parole chiave, riuscisse a leggerli, estrarne una sintesi ed elaborare un documento (output) finale strutturato in capitoli? Questo renderebbe possibile ottimizzare le informazioni esistenti e renderle rapidamente fruibili. La challenge “Knowledge Capture: un passo avanti nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale” ha proposto di sviluppare idee (come app o soluzioni software/hardware), che rendano possibile la “cattura” e la sintesi di informazioni.
IL PROGETTO VINCITORE
Summy è una soluzione software pensata per catturare, comprendere e sintetizzare contenuti provenienti da fonti eterogenee (testi scritti, video, slide, audio/podcast, PDF) afferenti a una stessa tematica. Il suo obiettivo è raccogliere conoscenza dispersa, riconoscerne le connessioni e restituirla sotto forma di un documento unico strutturato in capitoli, navigabile e coerente. Il cuore dell’applicazione è un motore multimodale di intelligenza artificiale capace di:
Summy non si limita a riassumere: organizza, valorizza e restituisce l’informazione con l’affidabilità di un assistente esperto. La sua interfaccia è semplice e reattiva: basta caricare i file, selezionare l’argomento comune e ottenere il documento finale in pochi passaggi.
Membri del team: Ahmed Abdelrahman | Marcello Pisani | Antonio Pintauro
🔹LA CHALLENGE
𝐁𝐡𝐛𝐥𝐚𝐬𝐭𝐞𝐝: 𝐂𝐫𝐞𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐀𝐈 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐭 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
Come progettare un applicativo capace di supportare marketer, agenzie e team growth nell’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie online? Un software che dovrà connettersi a più account pubblicitari, raccogliere automaticamente i dati da piattaforme come Meta Ads, Google Ads, TikTok o LinkedIn, analizzare metriche fondamentali come CTR, CPA o ROAS e generare insight chiari, operativi e comprensibili anche in linguaggio naturale?L’obiettivo è pensare ad un programma che non si limiti a osservare i dati, ma che sappia suggerire azioni mirate come il riassetto dei budget, la modifica delle creatività o l’interruzione di campagne inefficaci. Il sistema dovrà essere in grado di rispondere a domande come “Qual è la campagna più performante questa settimana?”, creare report sintetici e migliorare progressivamente grazie al feedback ricevuto. Il progetto potrà essere presentato come una dashboard interattiva o un chatbot integrato in canali di lavoro quotidiani, come Slack o Telegram. Lo scopo è dimostrare come l’intelligenza artificiale possa rendere più rapido, semplice e accessibile il lavoro nel performance marketing, anche per piccoli team o realtà con risorse limitate.
IL PROGETTO VINCITORE
AdGenius è un assistente intelligente per la gestione delle campagne pubblicitarie, che combina “un bot Telegram” e “una dashboard interattiva”. La nostra soluzione automatizza l’analisi delle metriche chiave (ROAS, CPA, CTR) in tempo reale e fornisce “consigli comprensibili” basati sull’IA.
Funzioni Principali:
Membri del team: Madina Malsagova | Nigorakhon Mamadalieva | Jahongir Abdujalilov
🔹LA CHALLENGE
𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐥𝐚𝐫𝐚 – 𝐂𝐢𝐬𝐜𝐨: 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚’𝐬 𝐂𝐮𝐩 𝟐𝟎𝟐𝟕 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
Ai partecipanti si chiede di immaginare e sviluppare una soluzione digitale in grado di migliorare l’esperienza urbana durante l’America’s Cup, con un impatto che possa estendersi anche oltre l’evento. La proposta dovrà poggiarsi sulle tecnologie Cisco e potrà tradursi in un’app, una piattaforma web, un sistema IoT o un’integrazione di più strumenti. Il sistema ideale sarà capace di impattare su uno o più aspetti dal monitoraggio in tempo reale dell’ambiente, alla facilitazione della gestione intelligente dei rifiuti, dall’offerta di informazioni utili per la mobilità rendendo più accessibile la fruizione dell’evento da parte di cittadini, turisti e operatori. Al centro della sfida c’è l’idea di una città connessa e sostenibile, dove la tecnologia non solo risolve problemi, ma contribuisce a costruire un’esperienza urbana più consapevole, coinvolgente e partecipata.
IL PROGETTO VINCITORE
𝐖𝐚𝐯𝐞𝐬 – 𝐌𝐮𝐨𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐯𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀!
L’app “Waves – Muoviti meglio, vivi di più” è progettata per ottimizzare l’esperienza dei visitatori durante l’America’s Cup 2027, affrontando le sfide logistiche uniche di Napoli. Attraverso tecnologie “Cisco” di monitoraggio del flusso pedonale e integrazione di dati in tempo reale, l’app guida i visitatori verso gli accessi meno congestionati a Via Caracciolo, migliorando significativamente la vivibilità dell’evento e riducendo i tempi di attesa. La soluzione combina tre funzionalità core: calendario eventi, sistema di navigazione anti-affollamento e centro informazioni regata, creando un ecosistema digitale che trasforma una potenziale esperienza caotica in un evento fluido e coinvolgente.
Membri del team: Igor Tarantino | Dario Saldamarco | Alessio Garzia Marotta Brusco | Gina Saviano | Laura Bracale
🔹LA CHALLENGE
𝐄𝐀𝐕: 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
EAV invita i partecipanti a progettare una soluzione digitale che migliori in modo concreto l’esperienza di viaggio nel trasporto pubblico, rendendola più accessibile e inclusiva per tutti. In un contesto in cui la mobilità sostenibile è una priorità, si intende esplorare proposte innovative che semplifichino l’interazione tra passeggeri e servizi, riducano l’uso del mezzo privato e rafforzino il rapporto di fiducia con l’utenza che presto vedrà anche tanti nuovi treni. L’obiettivo è progettare uno strumento capace di accompagnare i cittadini nella loro esperienza quotidiana, contribuendo al miglioramento della comunicazione, della fruibilità e dell’accessibilità del trasporto pubblico regionale. I team potranno spaziare da soluzioni per il supporto informativo e decisionale, fino a proposte legate all’inclusione, alla intermodalità e alla personalizzazione del servizio offerto eventualmente raccogliendo feedback, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’impatto sociale delle tecnologie sviluppate.
IL PROGETTO VINCITORE
Il progetto si presenta con il target di risolvere una delle principali problematiche che pervade sempre nel tempo: ottimizzare l’esperienza quotidiana sia del cittadino sia del turista. L’applicazione ha come principale obbiettivo “la semplicità” e l’”istanteneità”. Attraverso questi due principi, l’app fornisce un’esperienza che al contatto di tutte le locomotive (sia internamente che esternamente) esibiscano un QRCode attraverso il quale avviene una comunicazione diretta della tratta desiderata. Inoltre, lo scan della camera può ricevere sin da subito d’innanzi al treno la possibilità di
comprendere già se è il treno giusto per te. Lo scopo non è di sostituire gli strumenti già esistenti di consultazione dei mezzi di trasporto ma quello di fornire un tool più diretto e nell’immediato utile per far sì che le persone possano (anche senza consultazione delle tabelle) salire o meno su un determinato mezzo di trasporto EAV.
Membri del team: Mattia Golino | Davide Belardi
🔹LA CHALLENGE
𝐆𝐫𝐚𝐝𝐞𝐝 𝐒𝐩𝐚: 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐲𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐁𝟐𝐁 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
La sfida richiede ai team di progettare un software in grado di raccogliere, analizzare e interpretare dati provenienti da più fonti per anticipare possibili situazioni di rischio, come allarmi ambientali, criticità infrastrutturali o anomalie nei flussi cittadini. Il sistema dovrà saper restituire alert chiari e suggerire in tempo reale azioni correttive alle autorità o agli operatori sul campo. Inoltre, dovrà poter interagire in linguaggio naturale, integrarsi in dashboard esistenti o piattaforme civiche e migliorare nel tempo attraverso feedback. L’obiettivo finale è rendere più efficiente e tempestiva la gestione della sicurezza urbana, valorizzando i dati e aumentando la resilienza del territorio.
IL PROGETTO VINCITORE
Nel mondo iperconnesso di oggi, l’energia è il motore di ogni nostra attività, eppure lo spreco rimane una sfida silenziosa ma enorme. Quanta energia viene persa per abitudini inefficienti, dispositivi obsoleti o semplice mancanza di consapevolezza? Enormi quantità di risorse preziose vengono dissipate ogni giorno, impattando sulle nostre bollette e sul pianeta. PredictFlow è la tua soluzione definitiva per trasformare dati complessi in conoscenza predittiva, aiutandoti a ottimizzare ogni aspetto della tua vita. La nostra app ti permette di caricare facilmente file o collegarti a Data API per acquisire qualsiasi tipo di informazione, da consumi energetici a dati sismici. Da lì, PredictFlow prende il controllo: analizza approfonditamente i tuoi dati, identificando pattern e relazioni nascoste, per poi sintetizzarli in report chiari e concisi. Immagina di avere una visione immediata del tuo consumo elettrico: l’app ti mostra non solo quanta energia usi, ma anche come e dove puoi risparmiare, individuando sprechi e suggerendo ottimizzazioni specifiche per ridurre la tua bolletta.
Ma il vero potere di PredictFlow è la sua capacità di previsione. Basandosi sui tuoi dati storici e su algoritmi avanzati, può anticipare scenari futuri, che si tratti delle prossime fluttuazioni nel traffico cittadino o della potenziale attività sismica nei Campi Flegrei. Questo ti offre un vantaggio strategico e una consapevolezza proattiva. Hai domande sui tuoi report o sulle previsioni? Il nostro chatbot intelligente è sempre a tua disposizione. Chatta direttamente nell’app e ottieni risposte immediate e pertinenti, grazie alla normalizzazione dei dati. È come avere un analista personale che ti guida attraverso le tue informazioni, rendendole accessibili e actionable. Con PredictFlow, il potere dei dati, la chiarezza delle risposte e l’accuratezza delle previsioni sono finalmente a portata di mano. Trasforma i tuoi dati in valore.
Membri del team: Enza Piccolo | Michele Gatto
🔹LA CHALLENGE
𝐍𝐞𝐱𝐮𝐬 𝐓𝐋𝐂 𝐒𝐫𝐥: 𝐂𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞. 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧 𝐅𝐨𝐨𝐭𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭 𝐜𝐨𝐧 𝐈𝐨𝐓, 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐀𝐈 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
Nexus vi sfida a pensare il futuro dell’agricoltura. La vostra missione è ideare una piattaforma intelligente che, tramite sensori IoT, raccolga dati vitali dai campi e li affidi a dei software per ottimizzare le risorse, dall’acqua ai fertilizzanti. Il cuore della soluzione dovrà essere un motore per calcolare la carbon footprint e fornire strategie attuabili per ridurla. L’elemento non negoziabile è la sicurezza: dovrete integrare meccanismi di autenticazione, crittografia e rilevamento delle anomalie per blindare l’intero sistema. Per chi punta più in alto, consideri estensioni come dashboard in tempo reale, moduli predittivi o supporto multi-utente per consorzi. È il momento di unire codice, dati e sicurezza per coltivare un futuro più verde e sicuro per tutti.
IL PROGETTO VINCITORE
Una soluzione innovativa ed ecologica mirata alla riduzione del “Carbon Footprint” di aziende agricole tramite l’impiego di Generative IA e dati sul terreno da sensori IoT, implementando le misure di sicurezza moderne dello stato dell’arte quali autenticazione tramite Json Web Token (JWT) e OAuth2, crittografia e hashing delle password degli utenti tramite HMAC-SHA512 e certificati server per stabilire connessioni HTTPS sicure.
Membri del team: Antonio Avolio | Eugenio Levorato | Marta Sannino
🔹LA CHALLENGE
𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐦 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 𝐒𝐩𝐚: 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐠𝐞. 𝐑𝐞𝐢𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐀𝐈 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
Progetta un concept UX/UI interattivo, un mockup navigabile o un prototipo esperienziale che mostri come una colonnina AI-powered possa offrire:
Può trattarsi di un’interfaccia, un servizio, una logica predittiva, una funzione o altro ancora. La parola d’ordine è: innovazione utile.
IL PROGETTO VINCITORE
Mirai si pone l’obiettivo di trasformare l’esperienza della ricarica di veicoli elettrici: le colonnine erogatrici di energia passano dall’essere dei semplici strumenti di ricarica per macchine elettriche a veri e propri punti nevralgici di una rete estesa di servizi tailor-made per l’utente finale, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Al contempo le tecnologie utilizzate consento l’ottimizzazione dei consumi, delle tempistiche e dell’impatto ambientale che la mobilità urbana ha sul territorio.
Membri del team: Barbara Beatrice | Luigi Improta | Marco Losbefero | Chiara Guariglia | Alessandro Giuliano Iacomino
🔹LA CHALLENGE
𝐒𝐨.𝐑𝐞.𝐒𝐚 – 𝐒𝐈𝐍𝐅𝐎𝐍𝐈𝐀: 𝐀𝐈𝐆𝐄𝐍𝐓 – 𝐕𝐈𝐑𝐓𝐔𝐀𝐋 𝐁𝐑𝐈𝐃𝐆𝐄 𝐅𝐎𝐑 𝐇𝐄𝐀𝐋𝐓𝐇𝐂𝐀𝐑𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐅𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐒 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
Progettare un Virtual Agent, nell’ecosistema sanitario regionale, a supporto degli operatori abilitati all’uso dei servizi digitali previsti da SINFONIA (CUP, Anagrafe, Vaccini ecc…) , facilitando la comunicazione tra Regione Campania, Soresa SpA e le strutture territoriali – ASL, Aziende Ospedaliere, Distretti – deputate all’erogazione dei servizi sanitari. Il programma dovrà essere una guida ed uno strumento alternativo per la comunicazione e la diffusione delle informazioni, fungendo da ponte tra il sistema di Protocollo e la piattaforma Sinfonia ma, soprattutto, dovrà consentire all’operatore abilitato di orientarsi e di interagire agevolmente con le funzionalità presenti nella piattaforma, attraverso una trasmissione più immediata, accessibile e consultabile in tempo reale, integrando gli strumenti tradizionali come e-mail o PEC.
In particolare:
Il software darà risposte uniformi e coerenti con tutte le Linee Guida dell’Ecosistema Sinfonia, supportando l’operatore anche nel relativo processo di training on the job. Inoltre, nello scenario territoriale delle aziende sanitarie, dove il turnover dei referenti è spesso elevato, con conseguente perdita di conoscenze operative, il programma potrà mitigare questo rischio, garantendo continuità informativa e supporto ai processi anche in caso di sostituzione del personale.
IL PROGETTO VINCITORE
Cliniko è un assistente digitale progettato per supportare gli operatori sanitari nell’erogazione dei servizi digitali regionali, semplificando attività complesse e favorendo la continuità informativa. Integrato come “side button” sempre visibile, Cliniko fornisce assistenza contestuale in tempo reale: dall’esecuzione di prenotazioni a procedure più articolate, guida passo passo l’operatore, spiegando non solo cosa fare ma anche perché farlo, secondo le linee guida dell’ecosistema “Sinfonia”. La sua interfaccia aiuta a “individuare rapidamente le azioni da compiere”, mentre contenuti formativi integrati favoriscono l’apprendimento continuo e la riduzione degli errori. Cliniko gestisce anche gli aggiornamenti di servizio filtrati, migliorando l’adattamento ai cambiamenti organizzativi. Inoltre, grazie all’integrazione con l’app Sinfonia Salute “per i cittadini”, permette uno scambio informativo più rapido e accurato, riducendo tempi di attesa e incertezze. Cliniko non è solo uno strumento tecnico, ma un vero alleato per sostenere il lavoro degli operatori, incrementare la qualità dell’assistenza e costruire un sistema sanitario più moderno, efficiente e vicino al cittadino.
Membri del team: Vincenzo Pascarella | Anna Ceglia
🔹LA CHALLENGE
𝐓𝐞𝐜𝐡𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐲: 𝐒𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐃𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐲𝐭𝐢𝐜𝐬 – fino a 2.500 € in buoni Amazon
I partecipanti dovranno ideare soluzioni atte a realizzare un software che sia in grado di effettuare reportistica a partire da richieste in linguaggio naturale. La soluzione dovrà essere in grado di estrarre le informazioni dalla knowledge base (tipicamente documenti in formato word, pdf o markdown) e presentare dashboard con dati aggregati, sulla base delle richieste in linguaggio naturale. Si suggerisce di suddividere la soluzione in due step:
Indicare come complementare la soluzione per approcciare l’estrazione e reporting, anche su eventuali dati non estratti in precedenza.
La soluzione dovrà utilizzare l’AI garantendo:
IL PROGETTO VINCITORE
La soluzione creata per la challenge di Techvisory è una dashboard che permette di caricare documenti aziendali di diversa natura e interrogare i dati presenti all’interno dei documenti attraverso richieste in linguaggio naturale. A partire dai dati estratti dai documenti, il sistema genera grafici e tabelle adeguate al tipo di dati di cui è stata richiesta la visualizzazione. Per estrarre dati strutturati dai documenti e per convertire le richieste da linguaggio naturale ad un opportuno linguaggio di query vengono utilizzati dei modelli open-source di AI. In particolare LLMs come Llama o altri. I modelli in locale garantiscono che i dati sensibili rimangano privati e non esposti alla rete. Inoltre, si può scegliere un modello più o meno potente per ottimizzare il consumo di memoria e i tempi di inferenza.
Membri del team: Simone Ingenito | Roberto Ingenito
L’ottava edizione di The Big Hack è stata organizzata da Campania NewSteel in collaborazione con Codemotion. Promosso dal Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) / University of Naples Federico II nell’ambito del progetto Infiniti Mondi – Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli e da Maker Faire Rome – The European Edition, è stata patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli.